Pubblicati i primi risultati del progetto RISEUP
Gli impulsi elettrici ultra-brevi possono aumentare la proliferazione delle cellule staminali neuronali
Gli impulsi elettrici ultra-brevi possono aumentare la proliferazione delle cellule staminali neuronali
ENEA ha identificato alcune molecole benefiche presenti nel caffè, che possono essere utilizzate per sviluppare nuovi prodotti in campo alimentare, nutraceutico, cosmetico e agricolo.
ENEA ha valutato il possibile effetto antinfiammatorio dell'Opuntia ficus indica (Fico d'India) su cellule epatiche
ENEA utilizza le biotecnologie computazionali per studiare il morbo di Parkinson
Premiati lo scorso venerdì a Ecomondo da Chimica Verde e Federcanapa i migliori elaborati sull’innovazione nel tessile circolare: una tesi di dottorato ENEA vince il primo premio.
Segnaliamo la pubblicazione sulla rivista Chemosphere dello studio a partecipazione ENEA sugli effetti dell'esposizione diretta delle cellule epiteliali bronchiali al PM1 ambientale (ovvero particelle con diametro aerodinamico inferiore a 1 micron), con un innovativo sistema ad interfaccia aria-liquido.
Effetto dell'inquinamento indoor sulla salute umana: i risultati di uno studio congiunto ENEA-CNR nell'ambito del Progetto INAIL “VIEPI-Valutazione Integrata dell’Esposizione al Particolato Indoor”
Si è svolto il 17 ottobre 2024 presso il Centro Ricerche ENEA Trisaia (Matera) il Meeting Plenario del Progetto DEMETRA, di cui ENEA, con la Divisione SSPT-AGROS, è partner.
ENEA ha sviluppato un sistema modellistico ad alta risoluzione in grado di stabilire con precisione l’inizio della stagione dei pollini e di monitorarne la diffusione in tempo reale soprattutto per graminacee, olivo, betulla, ambrosia e ontano, tra i principali responsabili delle allergie stagionali.
SIMBA Policy Brief – Soil, marine and food microbiomes for the achievement of the One Health Goals.