Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Pubblicati i primi risultati del progetto RISEUP

Gli impulsi elettrici ultra-brevi possono aumentare la proliferazione delle cellule staminali neuronali

RISEUP e l'effetto degli impulsi elettrici ultra-brevi sulle cellule staminali neuronali

Uno dei primi obiettivi del progetto "Regeneration of induced spinal cord by electro-pulsed bio-hybrid approach" (RISEUP) è determinare se, mediante l’utilizzo di impulsi elettrici ultra-brevi nell'ordine dei microsecondi, sia possibile modificare il destino delle cellule staminali, inducendone un aumento di proliferazione o un differenziamento. In un lavoro pubblicato recentemente su International Journal of Molecular Science[1] le ricercatrici BIOTEC-RED, in collaborazione con i partner del consorzio, hanno dimostrato come, applicando degli impulsi bipolari della durata di 100 microsecondi ad una intensità di 250 V/cm, le cellule staminali neuronali aumentano la loro capacità proliferativa.

Questo risultato è particolarmente rilevante perché evidenzia la possibilità di utilizzare in una maniera del tutto innovativa gli impulsi elettrici ultra-brevi, attualmente applicati soprattutto per la loro capacità di indurre micro-pori sulle cellule. In questo modo, invece, si dimostra come gli impulsi elettrici potrebbero rivoluzionare il campo della medicina rigenerativa e delle terapie cellulari, aprendo nuove strade per il trattamento di malattie degenerative e lesioni, che è anche l’obiettivo finale di RISEUP. Infatti, uno dei ostacoli a cui si va incontro durante il trapianto delle cellule staminali è la loro scarsa sopravvivenza nel tessuto ospite. La possibilità di aumentarne il numero quando trapiantate può aiutare a bypassare questo problema, favorendo il loro l’attecchimento e la rigenerazione dei tessuti danneggiati.

Questi esperimenti sono stati condotti su cellule in coltura; il prossimo passo sarà la valutazione dell’effetto della stimolazione su cellule trapiantate in un modello di ratto di lesione spinale.


Bibliografia

Reference personnel: 
A cura di: 
Redazione Divisione Biotecnologie
Ultimo aggiornamento: 11 February 2025