Secondo appuntamento con “Il lato verde del Made in Italy”
A un anno dal primo evento pubblico organizzato dal progetto, il 30 marzo 2022 i partner di LIFE MAGIS tornano per presentare i risultati che hanno prodotto negli ultimi mesi.
A un anno dal primo evento pubblico organizzato dal progetto, il 30 marzo 2022 i partner di LIFE MAGIS tornano per presentare i risultati che hanno prodotto negli ultimi mesi.
L’appuntamento con la Conferenza Nazionale sull’economia circolare torna in presenza il prossimo 5 aprile, dalle 9.30 alle 12.30, a Roma presso la sala Nazionale Spazio Eventi, in Via Palermo n. 10.
La Green Growth Community (GGC) è uno degli otto progetti tematici orizzontali finanziati nell’ambito del programma Interreg MED. La community favorisce lo sviluppo di sinergie tra i diversi progetti modulari che la costituiscono, progetti legati da obiettivi generali comuni sulla crescita verde e l’economia circolare, che coprono temi che variano dall’utilizzo efficiente delle risorse all’innovazione ecologica e alla miglior gestione dei rifiuti.
A Forlì, il 26 Gennaio prossimo, la Sottoscrizione del Protocollo d’Intesa per l’istituzione del Polo Tecnologico Aeronautico-Spaziale forlivese, cui partecipa anche ENEA. Seguirà il convegno dal titolo "Piano Strategico Nazionale ENAC per lo sviluppo della Mobilità Aerea Avanzata. Sfide e opportunità per la filiera dell’aerospazio nella Regione Emilia-Romagna".
Che fine fa la nostra plastica? Questo il titolo della tavola rotonda che si svolgerà sabato 11 dicembre alle 14:30 organizzata nell'ambito della manifestazione Lago d’Orta Plastic Revolution. L'appuntamento è presso il Palazzo Penotti Ubertini a Orta San Giulio, e sarà l'occasione per ragionare sia sulla plastica che rientra, virtuosamente, nel processo di riciclo, ma anche su quella che, invece, viene dispersa nell’ambiente.
Il progetto PEFMED PLUS - Sharing and transferring Product Environmental Footprint experiences and methods to neighbouring countries of the Adriatic agrifood sector (Programma Interreg MED) e il progetto LIFE MAGIS - MAde Green in Italy Scheme (Programma Life) hanno organizzato con il Gruppo di Azione Locale (GAL) Terra Barocca, il convegno “Promuovere modelli di produzione e di consumo sostenibili nel settore agroalimentare attraverso l’impronta ambientale di prodotto”.
ll 2 dicembre, a pochi giorni dalla chiusura della COP26 a Glasgow, torna la Conferenza nazionale sul clima, il principale appuntamento di Italy for Climate per fare ogni anno il punto sui progressi realizzati dal Paese nel percorso verso la neutralità climatica e per discutere le strategie da mettere in campo per raggiungere gli obiettivi climatici.
Il prossimo 10 Dicembre, ENEA organizza un InfoDay per la diffusione alle imprese regionali delle caratteristiche del bando «RIPARTI - assegni di RIcerca per riPARTire con le Imprese».
Nell'ambito delle attività ES-PA, l'ENEA presenta il software SCENA - Strumento di Calcolo delle Emissioni di ammoniaca (NH3) nel settore Agricolo, dedicato alla stima delle emissioni di ammoniaca nell’ambiente originate dalle produzioni agricole e zootecniche.
NUTRIBOX eathinking è un prototipo di piattaforma innovativa basata su un modello e-commerce capace di intercettare le esigenze dei consumatori, con particolare attenzione a coloro che hanno specifiche esigenze nutrizionali, indirizzandoli su vetrine virtuali create ad hoc per le determinate categorie