AQUAE verso il World Water Day 2023 - Panel Uso sostenibile dell’acqua in agricoltura
"AQUAE– verso il World Water Day 2023”. è il format scelto dall’Università di Roma “Foro Italico”
"AQUAE– verso il World Water Day 2023”. è il format scelto dall’Università di Roma “Foro Italico”
L'ENEA organizza, insieme ai partner, l'evento finale del Progetto LIFE MAGIS, e presenta, in collaborazione con le aziende coinvolte, le attività svolte, i risultati conseguiti e le prospettive future dal punto di vista dei tecnici, delle aziende e dei consumatori.
ENEA partecipa con un intervento dal titolo "Applicazioni innovative del fotovoltaico nel settore agricolo" alla giornata di studio organizzata dall’Accademia dei Georgofili e dal Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati il 6 marzo alle ore 14:30 in modalità ibrida.
La quinta Power Breakfast “Le nuove tecnologie per rilanciare il settore agroalimentare”, promossa dalla coalizione Italy Next Generation, si terrà giovedì 23 febbraio 2023 a Roma.
ENEA partecipa all'evento Crisi energetica: vie d’uscita per l’acquacoltura che si svolgerà a Pordenone Fiere il 15 febbraio con una relazione dal titolo Agrivoltaico e Agrisolare: le opportunità per il settore agroalimentare alla luce della legislazione vigente.
Il Cluster Agrifood Nazionale ed il Cluster Made in Italy, a seguito di un produttivo ed efficace confronto su rispettive tematiche e attività di competenza, hanno deciso di sottoscrivere un protocollo di intesa che li impegna a promuovere lo sviluppo di progetti e tematiche relative alle sfide interdisciplinari del Made in Italy per il settore Agroalimentare.
Una giornata per raccontare i primi tre anni di attività del Programma di Ricerche in Artico (PRA) e le sfide future della ricerca in Artico , organizzata dal CNR, che si svolgerà il 9 febbraio a Roma alla quale partecipa anche ENEA.
ENEA organizza la Quinta Conferenza Annuale della Piattaforma Italiana degli attori per l’Economia Circolare (ICESP) e offre un momento di confronto sulle principali iniziative nazionali, europee ed internazionali per accelerare la transizione all’economia circolare fornendo prospettive e opportunità emerse entro un’estesa comunità di esperti.
In occasione della tradizionale "Giornata per l’Innovazione Industriale", AIRI promuove una riflessione su un tema strategico per la ricerca industriale.
The EIT Open Day - Italy 2022 will be held in Rome at the Palazzo dei Gruppi Parlamentari of the Chamber of Deputies, and via streaming, from 10 a.m. to 7 p.m.