Modelli per la valutazione ex ante dell'impatto ambientale del PNRR
11 aprile 2025 i Seminari della Ragioneria Generale di Stato, Ministero dell’Economia e delle Finanze
11 aprile 2025 i Seminari della Ragioneria Generale di Stato, Ministero dell’Economia e delle Finanze
I prossimi due corsi in preasenza del progetto SUS-MIRRI.IT, entrambi erogati dall'Università degli Studi di Parma, saranno:
1) Microbiological Challenge Test di prodotto e valutazione dell’attività inibente di composti antimicrobici mediante tecniche coltura dipendente.
19 - 21 Febbraio 2025. Numero massimo di partecipanti: 8, aperto solo alle Istituzioni delle Unità Operative del progetto SUS-MIRRI.IT
2) Tecniche coltura indipendenti per il rilevamento e la quantificazione di batteri lattici negli alimenti.
On 12-13 of September 2024, the 188 EAAE Seminar “Reorienting agri-food chains to hinder climate change and food security threats” is organized in Chania, Crete at the Mediterranean Agronomic Institute of Chania.
L’Istituto Pangea/ETS organizza un convegno-seminario aperto alla cittadinanza sui temi del cambiamento climatico, della sostenibilità e delle buone pratiche.
Dal 9 al 12 maggio torna We Nature, il format di successo dedicato all’ambiente, alla natura e alla sostenibilità. Per il terzo anno, l’appuntamento si rinnova a Pesaro che quest’anno celebra il riconoscimento di Capitale Italiana della Cultura 2024.
Il terzo appuntamento del ciclo di seminari, a cura di ARDAF curato da Loretta Bacchetta e Valentina Tolaini, dal titolo Storie di colture multifunzionali e applicazioni innovative per la bioeconomia circolare è dedicato alla coltura del ficodindia.
Il Dipartimento Sostenibilità partecipa al 4 appuntamento di consultazione pubblica sulla Strategia di Adattamento climatico di Roma Capitale in programma il 17 aprile dedicato a Ridurre gli impatti sul litorale, erosione, mareggiate, innalzamento del livello del mare, ondate di calore.
La Transizione energetica delle isole minori è al centro dell’attività di divulgazione in programma nei giorni 15 e 16 aprile presso il Liceo Scientifico E. Majorana e presso l’Osservatorio Climatico di Lampedusa con il coinvolgimento delle classi I, II e III. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra i Dipartimenti ENEA di Efficienza Energetica (Laboratorio Soluzioni Integrate per l’Efficienza Energetica) e Sostenibilità (Laboratorio di Osservazioni e Misure per l’ambiente e il clima).
Nell’ambito del ciclo di seminari “Storie di colture multifunzionali e applicazioni innovative per la bioeconomia circolare” organizzato da ARDAF, si terrà martedì 16 aprile 2024 il secondo incontro tecnico-scientifico dal titolo “Il melograno: le potenzialità di un’antica, preziosa coltura mediterranea”.
La liquirizia tra tradizione, innovazione e applicazioni inaspettte è il titolo del seminario che si svolgerà martedì 26 marzo 2024 presso la sede ARDAF (17:00 -19:00) con la partecipazione di Margherita Amarelli dell'Amarelli Fabbrica di Liquirizia e Chiara Alisi dell'ENEA.