Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Il progetto PCTO “Le fermentazioni microbiche come strumento per la valorizzazione degli scarti agroindustriali”.

Dall’8 al 15 aprile 2025 si è svolto presso il laboratorio “Bioeconomia Circolare Rigenerativa” della Divisione Sistemi Agroalimentari Sostenibili del Centro Ricerche ENEA di Trisaia il progetto PCTO dal titolo “Le fermentazioni microbiche come strumento per la valorizzazione degli scarti agroindustriali”.

Dall’8 al 15 aprile 2025 si è svolto presso il laboratorio “Bioeconomia Circolare Rigenerativa” della Divisione Sistemi Agroalimentari Sostenibili del Centro Ricerche ENEA di Trisaia il progetto “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO)” dal titolo “Le fermentazioni microbiche come strumento per la valorizzazione degli scarti agroindustriali”.

A questo progetto hanno preso parte gli studenti delle classi 3A, 4A e 5A dell’indirizzo Chimica dell’I.I.S. “Pitagora-Capitolo” di Policoro (MT) per un totale di 32 giovani.

Gli studenti hanno seguito tutte le fasi del processo biotecnologico che porta all’estrazione della torularodina, una molecola dalle interessanti proprietà farmaceutiche e nutraceutiche prodotta dai lieviti rossi. Durante il progetto gli studenti hanno avuto modo di acquisire competenze relative ai principi base della crescita microbica in piastre Petri, beute e bioreattori e di apprendere le principali metodologie (convenzionali ed innovative) di estrazione di biomolecole da matrici organiche. Inoltre ai ragazzi è stata data l’opportunità di comprendere gli aspetti fondamentali della buona pratica di laboratorio e di sicurezza per gli operatori.

La coordinatrice ENEA del progetto PCTO, la Dott.ssa Rosaria Alessandra Magarelli, ha espresso soddisfazione per la partecipazione e l’entusiasmo mostrato dai ragazzi durante l’intero percorso formativo: “Siamo felici che la tematica da noi proposta abbia suscitato interesse nei ragazzi e ci auguriamo che l’esperienza vissuta abbia arricchito il loro bagaglio di conoscenze e acceso una piccola luce per il loro prosieguo culturale e lavorativo”. Alla realizzazione di questo “meraviglioso viaggio” nelle biotecnologie hanno preso parte anche i ricercatori ENEA Alfredo Ambrico, Mario Trupo, Vincenzo Larocca, Maria Martino, Anna Spagnoletta, Salvatore Palazzo, supportati dai colleghi della Direzione di Centro Giambattista La Battaglia, Filippo Oriolo e Gabriella Claps.

Ci piace concludere con una frase espressa dall’istituzione scolastica che ha preso parte al percorso: “Il PCTO non è solo un’opportunità: è un investimento concreto nel futuro dei nostri giovani. E noi, come scuola, ci crediamo profondamente”.

 

 

 

 

 

 

A cura di: 
Francesca Zinni
Ultimo aggiornamento: 29 Aprile 2025