Convegno: Lo Schema ETV: un’opportunità per verificare le tecnologie verdi
Il prossimo 13 giugno a Terni aziende e istituzioni si confrontano sull' Environmental Techinology Scheme
Il prossimo 13 giugno a Terni aziende e istituzioni si confrontano sull' Environmental Techinology Scheme
ENEA, con l'Osservatorio Oceanografico di Lampedusa, partecipa all'installazione Impronte, suoni e colori del mare profondo realizzata da EMSO e dalla Joint Research Unit EMSO Italia, nell'ambito della Giornata Mondiale degli Oceani che si svolgerà a Palermo dal 6 all’8 giugno.
Presentazione Rapporto 2024, Venerdì 10 maggio ore 10 presso Acquario Romano, Piazza Manfredo Fanti 47.
Nell'ambito della VII edizione del SUM 2024 - SIMPOSIO SULL'ECONOMIA CIRCOLARE E SULL'URBAN MINING, si segnalano in particolare due workshop: il 16 maggio “Italian Session: Ricerca e Innovazione dell'Economia Circolare in Italia” presieduto da Maria Lucia Protopapa del Laboratorio SSPT-PROMAS-MATAS di Brindisi, e il Workshop: "Recovery & recycling from PV panels" presieduto da Marco Tammaro , l’attuale responsabile del laboratorio USER-T4RM sui temi del decommissioning dei pannelli fotovoltaici, il 17 maggio.
Il 22 e il 23 maggio si terrà l’annuale riunione della General Assembly di ENERO (European Network of Environmental Research Organisations), quest'anno ospitata da ENEA.
Si conferma anche quest’anno, la partecipazione ENEA a Ecomed 2024 – Green Expo del Mediterraneo, l’evento di riferimento per le tematiche della rigenerazione ecologica e dell’economia circolare.
ENEA partecipa al 1° Congresso nazionale Salute, ambiente e cambiamenti climatici. Prospettiva 2030, a Bologna il 12/4/2024.
ll 4 e 5 aprile 2024 la Divisione Biotecnologie e Agroindustria parteciperà al meeting del Progetto PRIN VITADWASTE - Innovative and sustainable processes for the development of Vitamin D nutraceutical from fish waste: extraction, formulation and clinical study for the evaluation of its bioavailability and clinical equivalence.
ENEA, con il Dipartimento Sostenibilità, partecipa alle iniziative per la celebrazione dell'Earth Day 2024 che si svolgeranno dal 18 al 21 aprile presso il Villaggio per la Terra, realizzato nella splendida cornice di Villa Borghese, a Roma.
Il prossimo 11 aprile, si terrà la XI Giornata della modellistica di qualità dell'aria di Arianet, presso la sede milanese dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e online.
Alla giornata partecipano Maria Gabriella Villani, che presenterà i risultati dell'esercizio FAIRMODE con i modelli a microscala, e Massimo D'Idisoro, che presenterà il lavoro di ENEA nel Copernicus National Collaboration Programme.