Il Dipartimento Sostenibilità, Circolarità e Adattamento al Cambiamento Climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT) sviluppa, implementa e promuove l’eco-innovazione dei sistemi di produzione e consumo, contribuendo alla definizione e all’attuazione delle strategie e delle politiche del Paese nel quadro generale della transizione verso modelli di produzione e consumo più sostenibili. L’obiettivo è perseguito, attraverso un’azione sistemica e sinergica, dalle Divisioni afferenti al Dipartimento:
Mission
News
In evidenza
Eventi in scadenza
- Apr
- 27
- Mag
- 14
- Mag
- 27
Meeting Internazionali
- Set
- 24

EMBRC-IT lancia la seconda Access Call per finanziare progetti di ricerca eccellenti per l’accesso agli ecosistemi marini e per l’utilizzo dei servizi per la biologia e l’ecologia marine.

Nell’ambito del progetto Life Blue Lakes, ENEA con Arpa Emilia Romagna e il supporto tecnico di Romagna Acque Spa, ha condotto una campagna di studi sul lago di Ridracoli, ipotizzando che, grazie alla sua posizione privilegiata all’interno delle Foreste Casentinesi, esso potesse rappresentare un ambiente quasi privo di microplastiche.

In occasione della Giornata del Mare 2025, ENEA ha organizzato una passeggiata didattica alla scoperta dell'ambiente costiero di Lerici (SP), con l’obiettivo di avvicinare ragazze e ragazzi in età scolastica alla conoscenza del paesaggio costiero.

Studiare gli effetti dello stress da carenza d’acqua sulla vite. È quanto si potrà fare con “Microcosmo”, il simulatore hi-tech di campo coltivato, realizzato da ENEA e FOS spa, scelto dal Santa Chiara Lab dell’università di Siena per condurre questa specifica sperimentazione nel più ampio contesto delle attività del progetto METROFOOD – IT finanziato dal PNRR (Piano nazionale ripresa resilienza). In particolare il Microcosmo permetterà al Santa Chiara Lab di studiare come i portainnesti di vite reagiscano a sollecitazioni dovute a condizioni ambientali estreme.

Contrastare il cambiamento climatico, prevenire il degrado dei terreni e favorire lo sviluppo della bioeconomia, attraverso una gestione resiliente del suolo agricolo. È quanto ha previsto il progetto europeo EJP SOIL, al quale ENEA ha partecipato sviluppando attività insieme agli stakeholder, agli Stati membri e alla direzione generale competente dell’Unione europea.

Un packaging realizzato con oli essenziali e altre sostanze naturali, in grado mantenere fresche le fragole “Favette” fino a 12 giorni: è il risultato delle ricerche condotte da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia e l’azienda ILIP.

Dal 10 al 13 aprile torna lo storico Villaggio per la Terra, allestito nel suggestivo scenario di Villa Borghese che si trasforma, per l'occasione, in un palcoscenico vivace per attività sportive, culturali e scientifiche.
A questo evento prenderanno parte anche le ricercatrici e i ricercatori ENEA, che saranno presenti al Villaggio nelle giornate di giovedì 10 e venerdì 11 aprile, dalle 9.00 alle 16.00 circa, con uno stand dedicato all’Obiettivo 4: Istruzione di qualità, facente parte degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG's). A coordinare il gruppo ci sarà la Dr. Claudia Zoani della divisione Sistemi Agroalimentari Sostenibili, che condurrà l'attività educativa dal titolo: "Sai cosa mangi? Mangiare sano e sostenibile si può", pensata per ragazze e ragazzi dai 6 ai 13 anni.

On 11th of April 2025 there will be the internal workshop on ‘Soil Health Indicators & Soil Improvers’ organized by Delisoil, Waste4fSoil and Bin2Bean projects. The main focus will be soil improvers from circular bioeconomy solutions

11 aprile 2025 i Seminari della Ragioneria Generale di Stato, Ministero dell’Economia e delle Finanze

L'8 aprile si svolgerà, presso l'albasciata italiana a Bruxelles (BE), l'evento intitolato “Packaging in Italian Food Culture: Food Values, Design, and Sustainability”, organizzato da CL.USTER A.GRIFOOD N.AZIONALE – CL.A.N. insieme ad ICE Agenzia e all’Ambasciata d’Italia. Nel corso dell'evento interverrà la Dott.ssa Chiara Nobili del Laboratorio Innovazione delle Filiere Agroalimentari di ENEA

Innovazione Circolare per il Settore delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche - 15 aprile 2025, dalle 15:00 alle 17:30 (online).

Anche il Dipartimento Sostenibilità partecipa alla quarta edizione di E-TECH EUROPE, la fiera internazionale annuale dedicata alle industrie ed alle tecnologie innovative per la produzione di batterie per i veicoli elettrici che si terrà a Bologna il 15 e 16 Aprile prossimi.

Proseguendo la collaborazione già attivata nel 2024, anche nel 2025 ENEA ha collaborato con Fondazione Utilitatis e Utilitalia alla stesura del Blue Book 2025.

Il Sustainable Food Systems Programme (SFSP) è uno dei programmi perseguiti dal One Planet Network, una rete multi-stakeholder globale, che implementa uno dei meccanismi dell'Agenda 2030 dell' ONU, il quadro decennale di programmi su consumo e produzione sostenibili, per raggiungere l'obiettivo di sviluppo sostenibile 12: "Ensure sustainable consumption and production patterns", al fine di garantire modelli sostenibili di consumo e produzione.

La Fiera internazionale di Grottaferrata (RM), che si è tenuta dal 22 al 30 marzo 2025, è stata il palcoscenico del convegno su "Cambiamenti climatici e risorse Idriche", organizzato dal Biodistretto di Grottaferrata e da quello del Lago di Bracciano e Martignano con la partecipazione anche di altri biodistretti.

Il 22 aprile 2025 si svolge a Miami la Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo.

Il Dipartimento Sostenibilità partecipa a Ecomed 2025 presso il Green Expo del Mediterraneo dal 15 Aprile

On 3rd -4th April 2024 at Cranfield University, Bedford, UK, there will be held the 2nd Annual Consortium Meeting of ECO-READY Project.