Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Mission

Il Dipartimento Sostenibilità, Circolarità e Adattamento al Cambiamento Climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT) sviluppa, implementa e promuove l’eco-innovazione dei sistemi di produzione e consumo, contribuendo alla definizione e all’attuazione delle strategie e delle politiche del Paese nel quadro generale della transizione verso modelli di produzione e consumo più sostenibili. L’obiettivo è perseguito, attraverso un’azione sistemica e sinergica, dalle Divisioni afferenti al Dipartimento:

News

In evidenza

Impianto agrivoltaico con la coltivazione di agrumi, limoni a Scale (CS)
14 Febbraio 2025

ENEA ha partecipato al seminario Irrigazione mediante acqua desalinizzata, tenutosi il 12 febbraio presso l'Accademia dei Georgofili a Firenze, con un intervento dal titolo "Agrivoltaico e dissalazione: un esempio virtuoso di Nexus?", a cura di Alessandra Scognamiglio (Dip. Tecnologie Energetiche e Fonti rinnovabili), Daniele Pizzichini e Federica Colucci.

Resoconti, News
Inquinamento atmosferico
13 Febbraio 2025

ENEA e la start-up E-roundme hanno firmato un accordo che prevede lo sviluppo di un nuovo dispositivo integrato per il monitoraggio della qualità dell’aria. La collaborazione, avviata nell’ambito del programma ENEA di proof of concept, prevede la realizzazione del dispositivo ISMuSe (IoT Smart Multi Sensors Device) con l’utilizzo di sensori di ultima generazione e di tecnologie avanzate come MEMS (Micro-Electro-Mechanical Systems), Internet of Things (IoT) e Realtà Aumentata (AR).

Attualità, News
Panorama del campo sperimentale ad Ingurtosu
13 Febbraio 2025

Da poco concluso, un intervento di biorisanamento nel campo sperimentale di Ingurtosu, realizzato nell’ambito del progetto RETURN

Attualità, News
un momento della riunione
11 Febbraio 2025

ENEA, con i ricercatori della Divisione Tecnologie e materiali per l’Industria Manifatturiera Sostenibile, ha partecipato alla riunione dei partner del progetto ELAPSE per fare il punto sulle attività fin qui svolte.

Resoconti, News
10 Febbraio 2025

I prossimi due corsi in preasenza del progetto SUS-MIRRI.IT, entrambi erogati dall'Università degli Studi di Parma, saranno:

Seminari, Eventi
Workshop Melodi
9 Febbraio 2025

Il 18 e 19 febbraio 2025 si terrà a Roma, presso l’Hotel Basilica, il prossimo meeting tematico del Multidisciplinary European Low Dose Initiative (MELODI) d

Workshop, Eventi
radio 3 scienza banner intervista Chiara Nobili
5 Febbraio 2025

In occasione della dodicesima giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, la Dott.ssa Chiara Nobili, ricercatrice del laboratorio innovazioni filiere alimentari di ENEA, è stata ospite a Radio3 Scienza, la trasmissione scientifica che, tramite interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage, affronta temi d'attualità che riguardano il mondo scientifico.

Attualità, News
5 Febbraio 2025

Il 12 febbraio 2025 si terrà all’Università Tor Vergata la seconda edizione del workshop “Advances in Flow Cytometry II: Multidisciplinary approach in a one health perspective”, durante il quale sarà presentata una visione multidisciplinare sull’utilizzo della citometria a flusso, da una prospettiva clinica all’impatto sull’ambiente, nutrizione e salute umana.

Workshop, Eventi
Copertina del Progetto NiCE
3 Febbraio 2025

Pubblicato il settimo numero di NiCE News, la newsletter del Progetto Interreg Central Europe NiCE, che punta alla realizzazione di casi pilota di soluzioni di economia circolare nelle città.

Resoconti, News
31 Gennaio 2025

Rafforzare la sicurezza alimentare in Europa con la creazione di un sistema di sorveglianza in tempo reale, disponibile come piattaforma elettronica e applicazione mobile, a disposizione dei cittadini, della comunità scientifica e dei decisori politici. È questo il principale obiettivo del progetto europeo ECO-READY, finanziato dal Programma Horizon Europe con oltre 14milioni di euro, che vede ENEA tra i partner.

Attualità, News
31 Gennaio 2025

Alimentare: da ENEA una guida per consumatori e aziende per la giornata nazionale antispreco

Attualità, News
31 Gennaio 2025

ENEA ha identificato alcune molecole benefiche presenti nel caffè, che possono essere utilizzate per sviluppare nuovi prodotti in campo alimentare, nutraceutico, cosmetico e agricolo.

Risultati, News
Logo Copernicus
31 Gennaio 2025

Come viene monitorata l’inquinamento atmosferico? Chi se ne occupa in Italia? E come il programma europeo di osservazione della Terra Copernicus, attraverso il servizio Copernicus Atmosphere Monitoring Service, può migliorare il monitoraggio e le previsioni della qualità dell’aria a livello nazionale, regionale e locale? Le risposte in questo nuovo video realizzato nell'ambito del progetto CAMS2_72IT_bis

Attualità, News
Copertina evento Agrifood Forum 2025
29 Gennaio 2025

Il 29 gennaio 2025, presso Palazzo della Valle, sede storica di Confagricoltura, si è svolta la quarta edizione di Agrifood Forum 2025, l’evento sulla sostenibilità agroalimentare dedicato all’agricoltura e all’alimentazione sostenibili. 

effetto dell'estratto di fico d'india sul fegato infiammato
28 Gennaio 2025

ENEA ha valutato il possibile effetto antinfiammatorio dell'Opuntia ficus indica (Fico d'India) su cellule epatiche

Risultati, News
24 Gennaio 2025

Frontech, l’acceleratore della Rete Nazionale Acceleratori CDP, dedicato alle startup che offrono servizi digitali per innovare attraverso Generative AI, Web 3.0, Metaverso e Cybersecurity per l’AI, ha aperto un secondo bando

Bandi, News
Copertina Evento
24 Gennaio 2025

Il 16 gennaio scorso, presso il Centro Ricerche Casaccia dell’ENEA, si è tenuta l’assemblea dei consociati al Consorzio di Ricerca CALEF, che si è svolta in modalità ibrida, durante la quale è stato possibile presentare le attività di ricerca del nostro Dipartimento e dell'infrastruttura MAIA. Ecco il resoconto della giornata.

Resoconti, News
Predatori di plastica MCE
20 Gennaio 2025

Un viaggio nel mondo delle microplastiche: scoprirne l'origine, imparare a identificarle, capire dove si nascondono e come riescono a infiltrarsi persino negli ecosistemi più remoti, inclusi quelli polari. Questi sono stati i temi esplorati oggi, 20 gennaio 2025, durante il primo incontro intitolato "Predatori di plastica: il viaggio silenzioso delle microplastiche nella catena alimentare".

Attualità, News
17 Gennaio 2025

Lunedì 20 Gennaio 2025 si terrà a Roma il meeting del progetto PNRR SUS-MIRRI.IT “Strengthening the MIRRI Italian Research Infrastructure for Sustainable Bioscience and Bioeconomy".

logo cams2_72_it_bis
16 Gennaio 2025

Parte il progetto CAMS2_72IT_bis, realizzato da ENEA (SSPT-CLIMAR-AOC), con il cordinamento di ISPRA e la partecipazione di CNR-Isac, Università di Tor Vergata, Consorzio Italiano della Copernicus Academy e di 8 ARPA - Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente (Emilia-Romagna, Lombardia, Campania, Liguria, Piemonte, Veneto, Umbria, Valle d’Aosta).  

Attualità, News