Il contributo dell'economia circolare alla neutralità climatica
Il 27 Febbraio prossimo presso l'Auditorium di Roma sarà presentato lo studio realizzato da ENEA, per conto e con il contributo di Utilitalia, per la quantificazione dei risparmi di energia e di emissioni climalteranti.
Tipo di evento | Appuntamenti |
---|---|
Partecipazione | Evento in presenza |
Inizio |
27/02/2025 - 10:30 Aggiungi in calendario |
Fine | 27/02/2025 - 13:00 |
Luogo |
Roma, Italia Dettagli
Auditorium GSE
via Maresciallo Pilsudsky, 92 Indicazioni |
Link utili | |
Personale di riferimento | |
Documenti |
Garantire un utilizzo costante alle materie prime secondarie ottenute dal riciclaggio dei rifiuti è indispensabile per una vera attuazione dell’economia circolare ma ha bisogno di strumenti di supporto dedicati. Per questo è fondamentale riconoscere e valorizzare il contributo dell’economia circolare al risparmio di energia e alle mancate emissioni clima-alteranti che deriva dalla loro produzione e uso.
L’evento è l’occasione per presentare lo studio realizzato da ENEA, per conto e con il contributo di Utilitalia, per il loro calcolo e per discutere quali possano essere gli strumenti per la loro valorizzazione.
Per il Dipartimento Sostenibilità, Circolarità e Adattamento al Cambiamento Climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali, parlerà la Direttrice Claudia Brunori e l'ing. Silvio Viglia, del Laboratorio Strumenti per la Sostenibilità e Circolarità. L'intervento dal titolo "I vantaggi della circolarità dei materiali: lo strumento integrato TE3C per la quantificazione dei risparmi di energia e di emissioni climalteranti" illustrerà lo studio condotto e i suoi principali risultati.
E' obbligatoria la registrazione ed è necessario presentarsi all'ingresso dell'Auditorium GSE (Viale Maresciallo Pilsudski 92, Roma) muniti di un documento di riconoscimento.