Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Risultati

Riduzione inquinanti aria: l’Italia verso gli obiettivi 2030 in uno studio modellistico ENEA

Uno studio ENEA, pubblicato sulla rivista scientifica “Atmosphere”, ha valutato l’efficacia delle politiche e delle misure introdotte dall’attuale Programma nazionale di controllo dell’inquinamento atmosferico del Ministero della Transizione Ecologica, mostrando che il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni stabiliti dall’Unione europea al 2030 per biossido di zolfo, ossidi di azoto, PM2.5, Composti Organici Volatili Non Metanici e ammoniaca, porterà benefici in termini di salute (-50% di decessi rispetto al 2010) ed economici (33 miliardi di euro risparmiati rispetto allo stesso anno). 

InnCoCells podcast

In the fifth InnCoCells podcast, Richard Twyman (TRM, UK) welcomes Gianfranco Diretto (ENEA, Italy) to discuss ENEA’s role in the project and some progress updates from work package 5, in which plant biomass is tested by chemical analysis and in bioactivity assays.

ENEA, Cnr e Aeronautica Militare sperimentano per la prima volta biocombustibile su jet militare

Primi voli sperimentali per un aereo dell’Aeronautica Militare alimentato da una miscela di carburante contenente biocombustibile fino al 25%. I test sono stati condotti presso la Divisione Aerea di Sperimentazione Aeronautica e Spaziale (DASAS) di Pratica di Mare su un caccia AMX da piloti e personale specializzato dell’Aeronautica Militare, appartenenti al Reparto Sperimentale di Volo e al Reparto Tecnologie dei Materiali Aeronautici e Spaziali della stessa DASAS, a valle di un’attività preliminare di studio e sperimentazione realizzata in collaborazione con ricercatori dell’ENEA e del CNR.

I risultati di uno studio ENEA pubblicato su Science of the Total Environment

Rischio mortalità al 2050 in aumento dell’8% e del 6% rispettivamente a Roma e Milano per effetto di una combinazione di temperature crescenti, dovute al cambiamento climatico, e della concentrazione di inquinanti nell’aria, come l’ozono e il PM10. È quanto emerge da uno studio realizzato da 4 laboratori ENEA (SSPT-METSSPT-MET-INATSSPT-MET-CLIM, SSPT-TECS-SAM) e pubblicato sulle riviste 

La Partecipazione di ENEA al X Convegno PM2022

Dal 18 al 20 maggio 2022 si è tenuto il decimo Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico PM2022. Questo appuntamento ha contribuito al confronto di diverse comunità scientifiche sui temi legati al particolato atmosferico, dalla caratterizzazione chimico-fisica, al monitoraggio, ai modelli di diffusione, trasformazione e trasporto degli inquinanti fino alla presentazioni di studi sulla tossicità e sugli effetti sulla salute del particolato.

Il Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali (SSPT) di ENEA ha partecipato al convegno portando diversi contributi sia come presentazioni orali che come poster.

Eventi conclusivi del progetto VEG-GAP

Tra il 20 e il 29 aprile 2022 si sono svolti, tra Roma e Madrid, gli eventi conclusivi del progetto VEG-GAP.

Il 20 aprile a Roma presso la Società Geografica Italiana si è svolto il terzo Demonstrative Day “Studio dell’impatto della vegetazione sulla meteorologia e sulla qualità dell’aria e opportunità per la pianificazione urbana”, ultimo evento italiano per il progetto.

Il 28 aprile la conferenza finale si è tenuta nel centro culturale comunale "Casa de Vacas" nella splendida cornice verde del Parco del Retiro.

Abbonamento a RSS - Risultati