Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

ENEA partecipa alla riunione del Progetto ELAPSE - Laser Welding and Repair of Superalloys

ENEA, con i ricercatori della Divisione Tecnologie e materiali per l’Industria Manifatturiera Sostenibile, ha partecipato alla riunione dei partner del progetto ELAPSE per fare il punto sulle attività fin qui svolte.

un momento della riunione

Si è svolta il 29 gennaio scorso, presso il dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali dell’università di Padova, sede di Vicenza, una riunione tra i partecipanti del progetto “ELAPSE - Laser Welding and Repair of Superalloys” del Bando PRIN 2022, nel quale l'ENEA, con il Laboratorio Tecnologie e materiali per la Manifattura Additiva (SSPT TIMAS MADD) della Divisione Tecnologie e materiali per l’Industria Manifatturiera Sostenibile (SSPT TIMAS), è coinvolta insieme all’Università di Padova, all’Università degli studi di Tor Vergata e all’Istituto ICMATE del CNR.  

Il progetto mira ad ottimizzare i parametri di processo per la saldatura laser e la riparazione di alcune superleghe a base nichel selezionate ed il trattamento termico successivo. Le superleghe a base di nichel sono ampiamente utilizzate in molti campi produttivi, in particolare nei motori aeronautici, aerospaziali, nell'energia nucleare e petrolchimico, grazie alle buone prestazioni alle alte temperature e alle buone resistenze alla corrosione. Tuttavia, i componenti a base di superlega di nichel sono soggetti a danni in condizioni di servizio severe.

In questo scenario, la saldatura ad alta densità di energia (HPED), specialmente quella laser (LW), è stata riconosciuta come una delle tecniche di riparazione più interessanti per i materiali avanzati ad alta temperatura, grazie alla ristretta zona termicamente alterata (HAZ), alla minore contaminazione e all'elevata penetrazione. L'attività del progetto consiste sia di simulazioni che di esperimenti.

Per l'ENEA hanno partecipato Giuseppe Barbieri, responsabile della Divisione SSPT TIMAS, Alessandra Fava e Fabio Bergamini, del Laboratorio SSPT TIMAS MADD, per confrontarsi con i colleghi degli altri istituti sul punto della attività. Sono stati esposti i risultati dei primi esperimenti di saldatura svolti nei laboratori del Centro Ricerche ENEA di Casaccua, con relative caratterizzazioni, e confrontati con le prime simulazioni. Al termine della riunione, sono state pianificate le successive attività del progetto.

 

 

Personale di riferimento: 
A cura di: