Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Attualità

Agricoltura: cambiamenti climatici, studio sull’invasività delle mosche tropicali della frutta

Il clima della maggior parte del Mediterraneo, del resto del territorio Ue e dell’America centro-settentrionale non si presenta attualmente adatto all’insediamento delle mosche tropicali della frutta, anche se la loro distribuzione geografica potenziale varia in maniera significativa.

On Line le presentazioni del 5° convegno SUN “Il contributo ed il potenziale della Simbiosi Industriale per la transizione ecologica”

Sono on line le presentazioni del quinto Convegno della Rete Italiana di Simbiosi Industriale SUN – Symbiosis Users Network dal titolo “Il contributo ed il potenziale della Simbiosi Industriale per la transizione ecologica” che si è tenuto il 27 ottobre scorso nell’ambito di Ecomondo 2021.

Innovazione: Covid, da ENEA dispositivo portatile per migliorare test molecolari e tracciamento varianti

I ricercatori ENEA del laboratorio di Tecnologie Biomediche hanno sviluppato e brevettato un nuovo dispositivo portatile per tarare e uniformare le diverse macchine per tamponi molecolari e renderle anche capaci di individuare le varianti del Covid, inviando i dati in tempo reale a un centro di controllo.

Nuovi tessuti smart e sostenibili per design creativo e stile made-in-Italy

Nuovi tessuti e rivestimenti intelligenti e multifunzionali, realizzati con materiali sostenibili, da destinare alla produzione su larga scala dei vari settori produttivi dello stile made in Italy, per un design creativo e nel contempo ecosostenibile: queste le attività realizzate da TEX-STYLE da ENEA insieme ai partner pubblici e privati del progetto.

SeaDataNet: online un tutorial per navigare nell'infrastruttura

ENEA ha realizzato un filmato sull’infrastruttura SeaDataNet (SDN - www.seadatanet.org), un'importante infrastruttura paneuropea per i dati marini che dà accesso a dati multidisciplinari di alta qualità su oceanografia fisica, chimica marina, geologia, batimetria e biologia. L'infrastrututra è stata realizzata nell’ambito del progetto B-Blue finanziato dal programma INTERREG-MED e coordianto da ENEA, per far conoscere alla comunità mediterranea delle biotecnologie blu, le possibilità di accesso a dati e servizi offerti da tale infrastruttura.

Subscribe to RSS - Attualità