In Italia, solo nel 2020, sono state prodotte 50,2 milioni di tonnellate di rifiuti, probabilmente sottostimati, con un tasso di recupero (potenzialmente sovrastimato) del 77,9% (ISPRA, 2022). Il trend di produzione dei rifiuti è in decremento dal 2019, come anche il tasso di recupero che ha subito una lieve flessione.
Il 90% dei rifiuti da costruzione e demolizione è costituito dalla frazione minerale o inerte, con una composizione che vede in media un 45% di laterizio e altri materiali ceramici, e un 35% di calcestruzzo. Più del 50% dei materiali proviene infatti in media da microdemolizioni residenziali.
Le opportunità di implementazione della circolarità, anche ai fini della decarbonizzazione del settore, appaiono quindi concrete. Ma come sfruttare tutto questo? È necessario ridurre l’estrazione di risorse e la quantità di materie prime utilizzate e la produzione di rifiuti a breve, medio e lungo termine, attraverso l’adozione di strategie progettuali e soluzioni tecnologiche che favoriscano il ricorso a materiali riciclati e componenti edili di recupero, consentendo al contempo la decostruzione a fine vita utile dei singoli elementi tecnici.
Un approccio che consenta quindi di limitare il consumo di suolo per l’estrazione di materie prime oltre al consumo di energia e le emissioni climalteranti durante la fase di produzione dei materiali, valorizzando il patrimonio costruito come miniera urbana.
Questi i temi discussi nel sottogruppo ‘Costruzione & Demolizione’, parte del Gruppo di lavoro 4 ‘Catene di valore sostenibili e circolari’ della Piattaforma ICESP, che dal 2019 opera con l’intento di creare sinergie tra gli attori del settore edilizio per supportare la transizione verso l’economia circolare, presentando idee e proponendo soluzioni per gli ostacoli che al momento rendono difficile l’implementazione su larga scala delle strategie di uso efficiente e circolare dei materiali da costruzione.
Circolarità degli edifici: Paola Altamura, architetto, ricercatrice presso il Dipartimento di Pianificazione Design Tecnologia dell’Architettura della ‘Sapienza’ Università di Roma e co-coordinatrice del sottogruppo ‘Costruzione & Demolizione’ della Piattaforma ICESP, ha presentato l’11 maggio 2023 al VinylPlus Sustainability Forum le strategie per rendere davvero il settore delle costruzioni una via per l’economia circolare, rendendo i rifiuti da costruzione e demolizione delle risorse strategiche per la transizione.
Il VinylPlus Sustainability Forum è stato organizzato a Firenze il 10 e 11 maggio 2023 da PVC Forum, membro attivo di ICESP.