Sono 14 le attività turistiche, legate alla fruizione del mare che, grazie all’impegno dimostrato nella protezione dell’ambiente e nella divulgazione dei valori ambientali e culturali dell’Area Marina Protetta delle Cinque Terre, il 20 Luglio, presso la sede dell’Ente Parco, hanno ricevuto le prime certificazioni del Marchio di STRATUS.
Il Parco Cinque Terre è stato individuato quale area pilota del progetto STRATUS “Strategie Ambientali per un Turismo Sostenibile”, finanziato nell'ambito del Programma Interreg transfrontaliero 'Marittimo' 2014-2020. Le attività progettuali sono realizzate nelle Regioni Sardegna (Area Marina Protetta di Capo Carbonara) e Liguria (Area Marina Protetta delle Cinque Terre) per l’Italia, e nella zona francese del PACA tra Provenza, Costa Azzurra e Alpes. ENEA è uno dei partner del Progetto ed è responsabile, tra l'altro, della realizzazione e della diffusione del Marchio di Qualità Ambientale.
Alle imprese e associazioni che nei giorni scorsi hanno ricevuto gli audit da parte dei certificatori del Progetto, è stata richiesta la conformità ad una serie di criteri obbligatori e facoltativi, con riferimento a 7 aree tematiche principali: comunicazione e sensibilizzazione all’ambiente; protezione della biodiversità; gestione dell’acqua, dell’energia e dei rifiuti; sostegno e sviluppo dell’economia locale; e responsabilità sociale verso le categorie più deboli.
Elenco Imprese Certificate al 20 Luglio 2018
- Circolo Velico Monterosso "Gino e Bebe De Andreis"
- Diving Punta Mesco
- Associazione Diving Cinque Terre
- Cinque Terre dal Mare s.n.c
- Cinque Terre From the Sea s.n.c
- Banzai Cinque Terre
- Black Wave A.S.D.
- Cinque Terre Adventure
- Cooperativa Piccola Pesca Monterosso al Mare
- Cinque Terre Pelagos
- A.S.D. Gruppo Sub Ospedale
- Associazione Cinque Terre dal Mare
- Consorzio Marittimo Turistico Golfo dei Poeti
- 5 Terre Mare
Chi può ottenere il Marchio STRATUS
Il Marchio è volontario e gratuito ed è principalmente rivolto alle piccole e medie imprese appartenenti ai settori produttivi riconducibili alla filiera del turismo (attività di visite guidate a bordo di unità navali, trasporto passeggeri, pescaturismo, centri di immersione, ormeggiatori di unità da diporto, noleggio e locazione di unità da diporto, attività culturali e di educazione ambientale) che siano regolarmente autorizzate ad operare all'interno dell’Area Marina Protetta delle Cinque Terre.
E’ ancora possibile partecipare al progetto, facendo richiesta via mail a comunicazione@parconazionale5terre.it
Tel. 0187 762603
Progetto STRATUS
“Il Marchio STRATUS” ha come obiettivi specifici quelli di migliorare la gestione ambientale del territorio, stimolare le aziende a conoscere e ad approfondire gli impatti ambientali delle loro attività al fine di ridurli con nuove soluzioni tecnologiche ed innovative e modalità di espletamento dei servizi; favorire il riconoscimento da parte della domanda turistica del valore aggiunto associato ai benefici ambientali e fornire uno strumento di marketing ambientale alle aziende coinvolte, per promuoversi nel segmento verde della domanda turistica.