L'Unione Europea si dedica a mantenere la propria competitività a livello globale, un obiettivo che richiede una sinergia tra gli Stati Membri. Affrontare le sfide legate alla produttività è fondamentale, e ciò può essere realizzato attraverso la digitalizzazione e la promozione di un'economia più sostenibile. Svezia e Italia possiedono molte affinità e competenze complementari, offrendo così opportunità significative per collaborare su questioni cruciali come il cambiamento climatico, la competitività, la trasformazione digitale e la sicurezza. Il Business Forum Svezia-Italia ha come obiettivo quello di rafforzare la cooperazione tra i due Paesi, consolidando le relazioni esistenti e promuovendo la creazione di nuove partnership. L'iniziativa intende anche facilitare lo scambio di idee su innovazione e competitività. Il dr. Maurizio Notarfonso, Responsabile del Laboratorio Innovazione delle Filiere Agroalimentari dell'ENEA, è stato invitato dall'Ambasciata svedese a contribuire ai lavori della "Break-out session: Food-tech" in un panel ristretto, al quale prenderanno parte alcune multinazionali svedesi come Tetra Pak e grandi player dell'agroalimentare italiano, tra cui Ferrero e Barilla.