ENEA partecipa a Ecomed 2025 - Green Expo del Mediterraneo - Uno sguardo al futuro sostenibile
Il Dipartimento Sostenibilità partecipa a Ecomed 2025 presso il Green Expo del Mediterraneo dal 15 Aprile
Event type | International meetings |
---|---|
Attendance | Hybrid event |
Event starts |
04/15/2025 - 09:30 Add to Calendar |
Event ends | 04/17/2025 - 18:30 |
Location |
Italy More info SiciliaFiera – Misterbianco (CT) Directions |
Useful links | |
Reference personnel |
ENEA partecipa alla 17a edizione di Ecomed 2025, la fiera che rappresenta un punto di incontro tra domanda e offerta di nuove idee e tecnologie nell'ottica della circolarità e della sostenibilità, con l'obiettivo di estendere al Sud il baricentro dell'economia circolare mettendo a confronto i settori più strategici del made in Italy con stakeholders, istituzioni e aziende dell’intero bacino Mediterraneo. La manifestazione promuove e mette in contatto alcune tra le più innovative esperienze e realtà nazionali e internazionali, con il coinvolgimento di tutti gli attori che oggi collaborano per la transizione ecologica, energetica e digitale nel ciclo dell’acqua, dei rifiuti, delle fonti energetiche rinnovabili, della mobilità sostenibile. Ecomed rappresenta una vetrina unica, nel centro del Mediterraneo, per le soluzioni tecnologiche ed i materiali più innovativi per il comfort abitativo, per la circolarità nel settore delle costruzioni e demolizioni, per le azioni di recupero urbanistico, per la bioedilizia, per il risparmio idrico ed energetico, per la protezione sismica in un ottica di economia circolare e condivisione delle buone pratiche. ENEA partecipa con un proprio spazio espositivo (padiglione 2 n. 301-303) e organizza tre eventi sulle tematiche:
Edilizia sostenibile
Economia circolare
Simbiosi industriale
Il progetto Landfeed, avviato a Settembre 2024, è tra i progetti promossi nel corso della manifestazione; l'ENEA ricoprire il ruolo di partner e di Leader del WP5 "Multistakeholder engagement and Industrial Symbiosis (IS) Platform". Inoltre l'Agenzia è coinvolta nel WP1 "Raw Materials Supply: Characterisation, Sourcing, Pretreatment And Transportation" con particolare riferimento al caso pilota che verrà implementato in Sicilia dall’Università di Catania. Le attività ENEA prevedono la realizzazione di una piattaforma di gestione della filiera produttiva di biofertilizzante da varie matrici, la realizzazione di tavoli di lavoro di Simbiosi Industriale e la creazione di una rete di tutti gli attori cpinvolti nella filiera di produzione dei biofertilizzanti.