Economia circolare e buone pratiche con la UNI/TR 11821
Webinar: "Il nuovo rapporto tecnico UNI/TR 11821 sulle buone pratiche di economia circolare"
Webinar: "Il nuovo rapporto tecnico UNI/TR 11821 sulle buone pratiche di economia circolare"
La Società Italiana di Genetica Agraria bandisce un concorso per l'assegnazione del "Premio SIGA per la migliore pubblicazione di ricerca su rivista scientifica internazionale nel settore della Genetica agraria e del Miglioramento genetico e Biotecnologie delle piante coltivate".
Parte la prima edizione del percorso di alta formazione, Agritech Academy, promosso dall’Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con le Imprese e i Centri di Ricerca del Centro Nazionale per le Tecnologie dell’Agricoltura (Agritech).
La rivista internazionale open access Water (ISSN 2073-4441) ha aperto una call for papers per uno Special Issue dal titolo "Aquatic Ecotoxicology and Environmental Contamination", edito da Massimo Zacchini (CNR IRET) e Valentina Iannilli del Dipartimento SSPT. Di seguito l’invito a sottomettere paper, aperto fino al 31 dicembre 2023.
The global food market with increasing international food trade and the impact of the Covid-19 pandemic on the global food supply chain brings many challenges, not least maintaining and assuring the integrity of foodstuff.
Sara' pubblicato nei prossimi mesi, un numero speciale (Special Issue) sulle emergenti applicazioni mediche dei campi elettromagnetici edito da "Journal of Molecular Sciences" (ISSN 1422-0067) nella sezione "Molecular Pathology, Diagnostics, and Therapeutics".
La scadenza per la sottomissione dei contributi è fissata per il prossimo 31 Marzo 2023,
Special Issue Editor
Dr. Caterina Merla (caterina.merla@enea.it)
CONAI, con il supporto tecnico di ENEA, Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, promuove la prima edizione del “Bando CONAI per Tesi di Laurea 2022-2023” per l’assegnazione di due premi economici a due tesi di laurea magistrale dedicate ai temi dell’economia circolare.
Il progetto “Training for Circularity – Borse di Studio (WEEE edition)” è promosso da Erion WEEE, consorzio del sistema Erion dedicato alla gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), da CDCA – Centro di documentazione sui conflitti ambientali, e dal Dipartimento sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali di ENEA. Si tratta di 10 borse di studio per laureati pensate per promuovere nuove professionalità nel settore dei RAEE e del green marketing.
Con scadenza 19 dicembre il rapporto tecnico UNI1608977 posto in inchiesta dalla commissione UNI/CT 057 Economia circolare attende tutti i commenti degli interessati.
Questo documento dal titolo “Analisi di buone pratiche di economia circolare per la valutazione del loro funzionamento e delle prestazioni e per favorirne la replicabilità” contiene un'analisi di buone pratiche di economia circolare di organizzazioni italiane.
Forward Factory è l’acceleratore della Rete Nazionale CDP dedicato al Digital Manufacturing lanciato nel 2022 da GELLIFY e CDP Venture Capital SGR - Fondo Nazionale Innovazione.