VALUE CE-IN vince il premio "Vivere a spreco zero 2023"
Il progetto VALUE CE-IN “VALorizzazione di acque reflUE e fanghi in ottica di economia CircolarE e simbiosi INdustriale” ha vinto il Premio "Vivere a spreco zero 2023" per la categoria Acqua.
Il progetto VALUE CE-IN “VALorizzazione di acque reflUE e fanghi in ottica di economia CircolarE e simbiosi INdustriale” ha vinto il Premio "Vivere a spreco zero 2023" per la categoria Acqua.
Per promuovere le attività più strategiche della Divisione Tecnologie e processi dei materiali per la sostenibilità, sono state costituite recentemente due task force, la TasK AEROS, dedicata all’aerospazio e la Task ADDMAN, sulle attività legate all’Additive Manufacturing.
La European Radiation Protection Week (ERPW) 2023 è in pieno svolgimento presso l'University College di Dublino, Irlanda (9-13 ottobre). ERPW è un evento annuale e multidisciplinare che riunisce esperti e affronta argomenti attuali ed emergenti relativi alla radioprotezione.
In particolare:
Orti urbani e spaziali, tecnologie innovative per un’agricoltura sostenibile, contrasto alla siccità e coltivazioni in ambienti estremi, ma anche servizi climatici e fusione nucleare con il progetto italiano DTT (Divertor Tokamak Test facility) per l’energia del futuro, sicura, pulita e illimitata.
Entra per la prima volta nelle scuole il Microcosmo di ENEA e FOS, dove le piante vengono coltivate senza l’uso di pesticidi e con il minimo dispendio di energia e risorse .
Trattare frutta e verdura con raggi ultravioletti per ridurre del 50% la quantità di pesticidi e incrementarne il valore nutraceutico e la freschezza. È quanto punta a realizzare ENEA nell’ambito del progetto di ricerca “Ormesi”, che prevede la progettazione di un piccolo robot a controllo remoto per irraggiare frutta e verdura in modo da “stimolarne” le difese e rafforzarne la resistenza ai patogeni.
Un innovativo materiale, in grado di catturare nanoparticelle d’argento dalle acque, è stato messo a punto e testato nell’ambito di una collaborazione scientifica tra il Dipartimento di Chimica dell’Università di Pavia e i ricercatori del Centro Ricerche ENEA di Brindisi del Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali.
Dal 17 al 19 ottobre 2023, si svolgerà a Roma presso la Sede legale ENEA, la prossima Assemblea Generale del progetto POLYRISK.
La Divisione ENEA Modelli e Tecnologie per la Riduzione degli Impatti Antropici e dei Rischi Naturali partecipa attivamente alla Cost Action Europea PROCLIAS (CA19139) - Process-based models for climate impact attribution across sectors) il cui principale scopo è condividere informazioni e dati, armonizzare i set di dati e fornire protocolli comuni per gli studi sugli impatti climatici globali, regionali e intersettoriali in diversi ambiti naturali e sociali.
Infrastrutture verdi e Nature Based Solution costituiscono i cardini dell’approccio adottato per la messa in sicurezza idraulica dei territori del Consorzio Parco del Lura, nell’ambito del progetto “Intervento di sistemazione idraulica dell’asta del torrente Lura nei comuni di Rovello Porro e Cadorago (CO)”, coordinato dal Consorzio Parco del Lura in collaborazione con il Laboratorio BES dell’ENEA e l’ERSAF.