Progetto Pulvirus | Risultati
Il 24 ottobre, l'ENEA, in collaborazione con l'ISPRA e l'Istituto Superiore di Sanità, ha presentato a Roma, presso la sede del CNEL, i risultati del Progetto Pulvirus.
Il 24 ottobre, l'ENEA, in collaborazione con l'ISPRA e l'Istituto Superiore di Sanità, ha presentato a Roma, presso la sede del CNEL, i risultati del Progetto Pulvirus.
Nei giorni 28 e 29 settembre 2022 sì è tenuta la 10° edizione di "RM Forum", il Convegno dedicato alle tematiche relative allo sviluppo di nuovi prodotti o alla loro reingegnerizzazione, in un’ottica generativa con l’ausilio delle Tecnologie Additive integrate in ambito produttivo, in particolare nei settori: Aeronautico, Energia, Oil&Gas, Automotive, Racing, Complementi d’arredo, Medicale, Dentale e Componenti tecnici.
Dal 20 al 22 Ottobre 2022, si è tenuto il 2nd Global Summit and Expo on Biotechnology and Bioscience (GSEBB2022), che ha visto la partecipazione di esponenti di rilevanza internazionale, provenienti da Brasile, Giappone, India, Italia, Messico, Stati Uniti etc., appartenenti al mondo accademico e della ricerca, oltre che delle imprese e della cultura.
Lunedì 17 ottobre l’ENEA, nell’ambito del progetto MARLIC, ha coordinato e gestito lo svolgimento del Tavolo di lavoro di simbiosi industriale ospitato dall’Università di Camerino.
Dal 20 al 21 settembre 2022 si è tenuto il 47th Annual Meeting of the European Radiation Research Society presso il “Monastero dei Benedettini” a Catania Il Meeting è stato organizzato
dalla Società Italiana per la Ricerca sulle Radiazioni (SIRR), che, in tale occasione, ha tenuto anche il suo XX incontro.
Dopo i positivi risultati delle prime due edizioni, il kick-off meeting, tenutosi ad Atene nei giorni 16 e 17 giugno, ha dato il via alla III edizione del progetto EMODnet Data Ingestion. Il progetto si inserisce nell’ambito delle iniziative promosse dalla Commissione Europea, rappresentata dall'Agenzia Esecutiva Europea per il Clima, le Infrastrutture e l'Ambiente (CINEA), per incrementare la quantità di dati marini disponibili.
Il 14 e 15 giugno 2022 si è tenuta a Parigi la riunione di avvio di PIANOFORTE - l’alleanza europea per la ricerca sulla radioprotezione - allo scopo di delineare il piano d’azione, di definire gli obiettivi e le strategie da adottare per i prossimi 5 anni.
Il dipartimento ha partecipato ad una delle sessioni della quinta edizione della Scuola estiva di educazione allo sviluppo sostenibile dal titolo “La pratica filosofica per lo sviluppo sostenibile. Siamo quel che mangiamo” organizzato dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e il Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica.
Organizzato dal nuovo Laboratorio ENEA MaPIS4.0 e dall’azienda LISA TECH di Kilometro Rosso, si è svolto online il Workshop dal titolo “ENEA per la Stampa 3D”, rivolto alle aziende del Parco.
Agritech è il nuovo Centro Nazionale per lo sviluppo delle Nuove Tecnologie in Agricoltura, che si pone l'obiettivo di rendere l’industria agroalimentare italiana più competitiva e sostenibile attraverso: resilienza, basso impatto, circolarità, recupero e tracciabilità.