Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

ENEA partecipa al convegno dedicato all’idrogeologia della Pianura Pontina.

Acqua

Il Convegno è organizzato dalla Sapienza Università di Roma, in collaborazione con l’Associazione Sempre Verde ODV - Federazione Nazionale Pro Natura e la partecipazione del Consorzio di Bonifica.

Il Convegno si svolgerà il 18 dicembre 2024, dalle ore 16 alle ore 19, presso la Sala Conferenze del CeRSITeS. L’intervento dell’ENEA è incentrato su alcune delle ricerche condotte dall’Agenzia per la valutazione della risorsa idrica, con particolare focus sul bilancio idrico delle piccole Isole e le tecniche di risanamento e riqualificazione ambientale in siti contaminati (sia dismessi che produttivi).

Lo scopo dell’evento è quello di offrire una panoramica delle sfide attuali e delle opportunità future, con particolare attenzione agli effetti del cambiamento climatico e del sovrasfruttamento delle falde acquifere. Tra i temi centrali che verranno affrontati vi sono:

  1. l’evoluzione della disponibilità delle risorse idriche sotterranee, con un focus sull’impatto delle variazioni climatiche globali e locali;
  2. il ruolo della tettonica per la comprensione della dinamica idrica sotterranea e
  3. gli impatti delle attività antropiche sugli acquiferi, come, ad esempio, l’agricoltura, l’urbanizzazione che influiscono sulla qualità e la quantità delle risorse idriche.

L'evento si conclude con  la tavola rotonda , moderata da Daniele Raponi, rappresentante dell’Ordine dei Geologi del Lazio.

Galleria: 
Programma incontro
Reference personnel: 
Data evento: 
Wednesday, December 18, 2024 - 16:00