Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

ENEA all'Earth Day

Dal 10 al 13 aprile torna lo storico Villaggio per la Terra, allestito nel suggestivo scenario di Villa Borghese che si trasforma, per l'occasione, in un palcoscenico vivace per attività sportive, culturali e scientifiche. 

A questo evento prenderanno parte anche le ricercatrici e i ricercatori ENEA, che saranno presenti al Villaggio nelle giornate di giovedì 10 e venerdì 11 aprile, dalle 9.00 alle 16.00 circa, con uno stand dedicato all’Obiettivo 4: Istruzione di qualità, facente parte degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG's). A coordinare il gruppo ci sarà la Dr. Claudia Zoani della divisione Sistemi Agroalimentari Sostenibili, che condurrà l'attività educativa dal titolo: "Sai cosa mangi? Mangiare sano e sostenibile si può", pensata per ragazze e ragazzi dai 6 ai 13 anni.

earth day 2025
Event type Appuntamenti
Attendance Hybrid event
Event starts 04/10/2025 - 09:00
Event ends 04/11/2025 - 16:00
Location
Roma, Italy
Villa Borghese
Viale del Galoppatoio, 33 Directions
Reference personnel

Dal 10 al 13 aprile torna lo storico Villaggio per la Terra, allestito nel suggestivo scenario di Villa Borghese che si trasforma, per l'occasione, in un palcoscenico vivace per attività sportive, culturali e scientifiche. 

A questo evento prenderanno parte anche le ricercatrici e i ricercatori ENEA, che saranno presenti al Villaggio nelle giornate di giovedì 10 e venerdì 11 aprile, dalle 9.00 alle 16.00 circa, con uno stand dedicato all’Obiettivo 4: Istruzione di qualità, facente parte degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG's). A coordinare il gruppo ci sarà la Dr. Claudia Zoani della divisione Sistemi Agroalimentari Sostenibili, che condurrà l'attività educativa dal titolo: "Sai cosa mangi? Mangiare sano e sostenibile si può", pensata per ragazze e ragazzi dai 6 ai 13 anni.

Attraverso giochi, quiz ed esempi pratici, i partecipanti scopriranno l’importanza di un’alimentazione sana, sicura e sostenibile, imparando a mangiare frutta e verdura di stagione e riducendo gli sprechi. Verrà spiegato perché il consumo eccessivo di cibi ultra-processati può compromettere la salute, contribuendo all'insorgenza di malattie croniche e disturbi cardiovascolari. In particolare i giovani, il cui sviluppo fisico e cognitivo è ancora in corso, sono  particolarmente vulnerabili agli effetti negativi di una dieta poco equilibrata. Inoltre, la produzione di cibi ultra-processati richiede ingenti risorse naturali e genera una considerevole quantità di rifiuti, avendo un impatto negativo sull'ambiente. 

Sarà un percorso affascinante volto a sensibilizzare  i giovani sull'importanza di seguire una dieta equilibrata e sostenibile, per assicurare un futuro più sano per le persone e per il nostro pianeta.

A cura di: 
Giacomo Serafini
Ultimo aggiornamento: 10 April 2025